Perché i ratti norvegicus non si arrampicano oltre il terzo piano dei condomini?
Cosa ci fanno le cornacchie sui semafori con una noce nel becco?
Perché l’usignolo in città deve cantare sempre più forte?
Lo sapevi che le rondini possono dormire anche in volo?
Per rispondere a queste e altre domande il 14 Febbraio 2015 alle h16 al Museo Civico di Storia Naturale di Milano viene inaugurata la due giorni dedicata alla mostra/ricerca Milano Animal City.
Milano Animal City è una mostra/ricerca a cura degli studenti del corso di Urbanism e Urban Design del Politecnico di Milano tenuto dai prof. Stefano Boeri e Michele Brunello, in collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale.
Quelle che vengono presentate sono suggestioni e visioni per la ri-colonizzazione da parte delle specie animali e vegetali dell’ambiente urbano milanese.
Milano Animal City guarda, infatti, al futuro della città di Milano a partire dal punto di vista degli animali che la abitano, progettando nuovi spazi di convivenza fra la specie umana e le specie animali.
Ripensare la convivenza significa immaginare nuovi spazi di reciprocità fra specie diverse e politiche urbane basate su un principio di inclusione che protegga e incrementi la biodiversità, principio fondante per la sopravvivenza del nostro pianeta.
In mostra, in dialogo con le ricerche degli studenti, le incursioni delle artiste Tiziana Pers e Letizia Cariello che presenteranno anticipazioni di progetti futuri sull’interazione con l’altro animale.
PROGRAMMA:
Sabato 14 Febbraio
16:00h Visita guidata attraverso le istallazioni conclusive del corso di Urbanism e Urban Design del Politecnico di Milano.
- Stefano Boeri – architetto e docente ordinario di urbanistica presso il Politecnico di Milano
- Gabriele Pasqui – architetto e direttore del dipartimento DASTU del Politecnico di Milano
- Michele Brunello – architetto e docente a contratto presso il Politecnico di Milano
- Silvia Botti – direttore di Abitare
- Laura Gatti – peasaggista e dottore agronomo
- Federico Nicolao – scrittore e filosofo, direttore della rivista Chorus una costellazione
- Andrea Branzi – architetto, designer e professore ordinario presso il Politecnico di Milano
- Tiziana Pers – artista
- Stefano Graziani– architetto e fotografo
Domenica 15 Febbraio
9-17:30h la mostra resterà allestita e visitabile anche domenica nell’orario di apertura del museo
Más info en este enlace: LOCANDINA_MILANO ANIMAL CITY
¿quieres más imagenes y comentarios? pásate por facebook y twitter